o sviluppatore immobiliare austriaco Mtk Developments ha investito 70 milioni di euro per riqualificare Ca’ Marcello a Mestre con una tipica operazione di sostituzione edilizia del terzo millennio. Si tratta del suo primo intervento in Italia. Il complesso è stato inaugurato ieri alla presenza della Mtk Developments, del progettista Luciano Parenti, del sindaco Luigi Brugnaro e degli assessori comunali.
Quasi duemila posti letto a ridosso del fascio dei binari, cinque nuovi edifici a due passi dalla stazione ferroviaria e in diretto collegamento con il Ponte della Libertà. Vocazione turistica, per tutte le tasche, dall’ostello al 4 stelle, per ridare vita ad un’area industriale dismessa.
(…)
«Un albergo è un vestito su misura di chi lo gestisce – racconta l’architetto Parenti che guida uno studio attivo nel settore dell’hotellerie con un fatturato variabile tra i 2 e i 3 milioni l’anno – e quando Mtk ha individuato i brand che davano garanzia dal punto di vista della gestione nel lungo periodo, abbiamo dovuto fare i conti con i capitolati prestazionali delle quattro strutture. Per i fronti dei fabbricati abbiamo proposto un’intelaiatura di pannelli in calcestruzzo prefabbricati, nella gradazione cromatica dei beige, alternati a finestre a tutt’altezza. Abbiamo fatto tesoro di un brevetto dell’impresa Setten di Oderzo che in cantiere era in Ati con la Di Vincenzo di Pescara e Pianca. Ancora, per i 740 bagni previsti da progetto – aggiunge – abbiamo realizzato dei mock up con l’azienda vicentina Sterchele e in cantiere sono arrivate le cellule industrializzate, già verificate, pronte da inserire nella struttura; un guadagno notevole in termini di tempo».

GUARDA LA CASE HISTORY DEL PROGETTO:
Condividi l'articolo
Prosegui la lettura
Parlaci del tuo progetto
Contattaci per informazioni, preventivi o assistenza tecnica
Siamo a disposizione per informazioni dettagliate, preventivi personalizzati o assistenza tecnica. Saremo lieti di offrirti il supporto necessario con la massima tempestività.